Martiria is an epic/doom metal
rock band formed back in the '80s and re-founded (after
a long pause) in 2002. Five album published (last one R-Evolution, with ex Black Sabbath Vinny Appice - 2014).
The band was formed back in the '80s. At the beginning the
band was very much oriented towards Doom/Metal sounds such
as: early Candlemass and Black Sabbath. After releasing
just a few demos and featuring various musicians, in 1998
the members of the group decide to take a break for a while
in order to experience different projects. (continue)
A
selection of the many reviews available
on the net about Martiria works, that
appeared in the last years on magazines
and webzines all over the world, catalogued
by language and date.
Note: to read the
full text, click on the hyperlink OR on the "yellow
folder" icon for a briev preview.
[A banda está num momento muito positivo em termos de criação e criatividade:músicas empolgantes ,instrumental vigoroso]
TOTALMENTE mentiroso o adesivo que consta deste álbum do quinteto italiano pois esta NÃO é a banda do baterista Vinny Appice, sendo ele somente um convidado a integra-la paa a gravação do mesmo-vide o site oficial da banda(gravadoras nacionais!!parem de enganar os compradores de seus produtos!!!); sei que é a forma que a gravadora encontra para vender um produto por um atrativo a mais, mas não deixa de ser mentira.
Este é o sexto trabalho da banda de epic/doom que iniciaram carreira nos anos 80; em 98 deram uma parada para seguirem interesses particulares e retornaram com tudo em 2002 te(...)CONTINUA(...) (c)
André Luis Cardoso
[Outro ponto que merece destaque é a produção, cristalina e condizente com a proposta da banda, que tem tudo para cair nas graças dos fãs dos mais variados estilos. Vale a aquisição!]
Sexto álbum dos Italianos do MARTIRIA, banda capitaneada pelo guitarrista e tecladista Andy Menario, “R-evolution” é mais um grande trabalho dos caras, e tem chamado a atenção do público e da imprensa mundial devido a participação do baterista Vinny Appice (BLACK SABBATH, HEAVEN AND HELL, DIO, e outras). E, sem perder tempo, a batalhadora Hellion Records acaba de brindar os fãs brasileiros com o lançamento do disco no mercado nacional.
O texto representa a opinião do autor, não do Whiplash.Net ou de seus editores.
Imagem
Com uma sonoridade forte e cativante, a banda apresenta um metal t(...)CONTINUA(...) (c)
Junior Frascá
[R-Evolution is a real surprise and a quality album that perfectly blends Symphonic, Classic, Power and Doom Metal with Classic Melodic Rock that deserves to be heard by a widespread audience.]
A quality album that perfectly blends many genres.
Italian band Martiria were originally formed back in 1987 and have previously released five albums, Doom Metal is their sound, in the vein of early Black Sabbath and Candlemass. They have gone through numerous personnel changes over the years and most significantly, for this release, have a new singer Flavio Cosmo and drummer, Vinny Appice (ex-Black Sabbath, Dio and Heaven & Hell). Although they have not completely ditched their Doom Metal heritage, this album has a more Symphonic Metal feel.
Martiria sound like a band right on top of th(...)CONTINUA(...) (c)
Mark Donnelly
[... il brano che chiude la tracklist in maniera maestosa e assolutamente conforme alle più rosee aspettative. Non c’è nulla da fare: sono sempre di parte quando si parla di questa band ...]
I Martiria tornano nella consueta forma con il loro sesto disco in studio, “R-Evolution”. Notizia di per sé succulenta e foriera di grandi aspettative, a cui si aggiunge l’avvicendamento dietro il microfono tra Freddy e Flavio Cosma, e soprattutto Vinnie Appice ospite di lusso dietro le pelli, sicuramente uno dei più quotati musicisti in ambito “oscuro”, dotato com’è di quello stile unico e roboante noto al grande pubblico sin da “Mob Rules” dei Black Sabbath (anno di grazia 1981). Vi dirò che avevo atteso questo disco con ardore, quasi alla stregua di come avevo fatto in epoche lontane per i (...)CONTINUA(...) (c)
Francesco Faniello
[Dit album van een voor mij totaal onbekende band heeft mij positief verrast. Na een paar luisterbeurten was ik verslaafd. De sterke variatie en vooral de zang van Flavio zijn hier verantwoordelijk voor. Daarbij komt dat de gitaren zeer catchy klinken en verwijzen naar vroegere tijden. Toch klinkt dit plaatje niet gedateerd! Wie gek is op strakke hakkende riffs overgoten met geweldige vocalen zal hier net als ik eenvette kluif aan hebben.]
Een Savatage riff opent dit album en meteen valt de krachtige productie op! Flavio’s zang is zeer goed! De man etaleert power en weet toch massa’s gevoel in zijn zang te leggen. “King of Shadows” wordt verder gekenmerkt door strakke riffs en flitsende solo’s. “Steam Power” kent een uiterst gevoelige vocale intro met ondersteuning van akoestische gitaren en lichte orkestratie. Na een dikke minuut worden we van onze stoel (of zetel) geblazen door pure 80?s geïnspireerde metal met grootse zang. Afwisseling is troef hier, want “Southern Seas” is een veel tragere song en bevat tonnen aan gevoel. Vo(...)CONTINUA(...) (c)
Rik Bauters
[Megále, poú ísoun esí krimménos? Kai ti ínai aftó to “The Viol And The Abyss”? Thélo epigóntos na kopanithó! Aftá ínai, paidiá mou… Brávo kai páli brávo! Póte xekináte Live ípame? ]
I Italí ipárkhoun edó kai déka khrónia toulákhiston, to 2004 íkhe kiklophorísi málista to dempoúto tous, “The Eternal Soul”. To xekínisan Doom, sti sinékhia tous vyíkan diáphora oraía prágmata kai símera ékhoume ti khará na akoúme mia bánta pou paízi arkhontikó Métal, me Rok stikhía kai Doom evodiés. I phoní ínai mestí kai i khriá mésa stin psikhí mas kai ta déftera phonitiká ó, ti prépi! I Rocksector, pou ínai manoúla se óla aftá kai tsimpái pánta tis endiaphérouses kiklophoríes, ékane kai edó ta mayiká tis, ékhontas málista sto maníki tis éna exairetikó khartí. To Vinny Appice(...)CONTINUA(...) (c)
Kóstas Koúlis
[ribadisco che i Martiria sono un gruppo di assoluto valore internazionale, di cui l’Italia deve andare fiera, capace di esibire vertiginosi livelli espressivi in tutta la sua ormai cospicua parabola artistica … è ora che tutti se ne accorgano e gli tributino un giusto e supremo riconoscimento. ]
Come avrete già probabilmente capito dalle precedenti recensioni e dalle sistematiche interviste che trovate su queste gloriose colonne, nutro una stima pressoché incondizionata nei confronti dei Martiria, formazione romana di enorme intelligenza e statura artistica.
La “sgradevole” sensazione, però, che non siano stati sufficienti cinque capolavori in note e dieci anni di splendida attività, per riconoscere completamente e “universalmente” questa loro grandezza, disturba leggermente il mio ego da “giornalista musicale” (meno quello del rockofilo, congenitamente un pochino geloso dei suoi “pr(...)CONTINUA(...) (c)
Marco Aimasso
[I cannot fault each song’s individual brilliance and I have no hesitation in saying that this is one of the most well written albums of the year so far.]
There can be certain unpredictability in album reviewing but on occasion you get exactly what you thought you were going to get. In this case, since the album came from Rocksector Records who I have become accustomed to producing records of great sound and genuinely excellent rock music I had an inkling that that this work by Martiria was going to be a solid collection of well-made music. Add into the equation former Dio/Heaven and Hell drummer Vinny Appice and the anticipation is cranked up a little further. Thankfully, this is an album that rarely if ever disappoints.
One thing I really l(...)CONTINUA(...) (c)
Michael Dodd
[Full of quality tracks, it’s hard to pick any particular favourites, however ‘Southern Seas’ with its slow start building to a majestic ballad is a classic in the making.]
Formed in 1987, Italian band Martiria have undergone various changes in personnel, this latest reincarnation featuring one of the most powerful drummers on the rock scene, Vinny Appice of Dio, Heaven and Hell and Black Sabbath no less. A mix of doom metal, a little classic rock, Black Sabbath influences from the Heaven and Hell era, and a huge serving of European power metal, R-Evolution is a major triumph.
Full of quality tracks, it’s hard to pick any particular favourites, however ‘Southern Seas’ with its slow start building to a majestic ballad is a classic in the making. ‘Tshushima’ aga(...)CONTINUA(...) (c)
Alan Savill
[The new singer Flavio Cosma, fills in for ex-vocalist Rick Anderson aka Damian King III from WARLORD’s fame, with much effectiveness and ease, his roaring is impressive (notably in the Doom Epic “The Road of Tenochtitlan”)]
MARTIRIA is an Heavy Metal quartet from Rome, Italy, formed by mastermind Andy Menario, a long time ago (1987), their determination is unquestionable, unaltered by the classical musicians turn-over/The split and the reborn in 2003, after five underground releases, now it’s time for MARTIRIA to make its own revolution and to publish its own milestone or something really superior to their past albums, something more ambitious and they obviously succeeded. With ”R-Evolution” the veterans from the MARTIRIA’s squadron celebrates the tenth anniversary of their debut album in 2004 called “The Eternal(...)CONTINUA(...) (c)
YngwieViking
[Geen eenheidsworst echter. Het album varieert zeer leuk en blijft tot het einde toe verrassen.]
Geen nieuwelingen deze keer. Onder de noemer 'onbekend en onbemind' (bij het grote publiek althans) houden deze Italiaanse heren er een knipperlichtcarrière op na die reeds begon in 1987. "R-evolution" is ondertussen hun zesde langspeler. De eerste in 2004. Drie demo's gingen hieraan vooraf, 1987, 1988 en 2003. Je begrijpt waarom ik dit even wil meegeven. Wat dit album vooral markeert, is uiteraard de komst van drummer Vinny Appice (ex-Dio, ex-Black Sabbath, ex-Heaven & Hell en ex-Big Noize). Hopelijk zal dit niet de enige reden zijn waarom deze cd over de toonbanken gaat, want het geheel klin(...)CONTINUA(...) (c)
DeSylva
[La maestria di questi ottimi musicisti si evince fin dal primo ascolto e lascia intendere anche all’ascoltatore più distratto quanto i Martiria siano dei professionisti rispetto alla media delle band del panorama Heavy Metal.]
I Martiria sono divenuti in pochi anni una delle band più interessanti e personali dell’intera scena Heavy Metal italiana, specialmente per gli amanti dell’Epic Metal.
Il gruppo è stato a più riprese criticato per la collaborazione con l’ex cantante dei Warlord, Rick Anderson, il quale per le malelingue sarebbe stato solo un esecutore a distanza delle parti vocali senza prendere veramente parte attiva nella band romana.
Altri hanno insistito spesso sulla scarsa attitudine HM del gruppo e sulla produzione troppo morbida dei loro recenti album. La verità è che i Martiria si sono saputi rit(...)CONTINUA(...) (c)
Eugenio Giordano
[Grazie ai Martiria per questo nuovo, splendido capitolo della loro discografia]
Trovo sia superfluo fare il conto di quante volte MetalHead abbia avuto a che fare con i Martiria, e rimandare ai link delle passate recensioni e interviste. La band romana si meritava certamente tutto lo spazio che le abbiamo dedicato in passato… come si merita oggi la recensione del proprio sesto album in studio, il quale – non è certo un mistero – vede la partecipazione addirittura di Vinny Appice. Ma non è l’unico importante cambiamento. Dietro al microfono abbiamo ora Flavio Cosma, un giovane dallo stile ‘ruggente’, il cui timbro si adatta benissimo ai pezzi di questo “R-Evolution”; c’è u(...)CONTINUA(...) (c)
Renato de Filippis
[Yes there will be a lot of focus on new drummer Appice, but this will be short lived once people hear the album for themselves, because the musicianship and song structures are just superb.]
'R-Evolution' is the sixth studio release form Italian Epic Metallers Martiria (Christian Martyrdom), originally formed as a Doom Metal band back in 87. After a short hiatus the band returned in 2002 and released their debut album ‘The Eternal Soul’, which was followed by 'The Age of the Return' (2005), 'Time Of Truth' (2008), 'On The Way Back' (2011) and 'Roma S.P.Q.R.' (2012). Now in 2014 the band return with a monster opus 'R-Evolution'.
Along the road the band has seen it's fair share of line-up changes, now the 2014 line-up consists of Andy Menario (guitar and keyboards), Flavio Cosm(...)CONTINUA(...) (c)
Barry McMinn
[This is a fantastic album. It always feels particularly good when you play an album from a band you have no idea about and thus have no expectations, and find it's a superb album. Excellent drumming, great guitar work and some excellent vocals all add up to a top quality album. With a running time of a fraction over an hour its a good long album, too. Highly recommended.]
Although I'd never come across Martiria before, this is actually their sixth album. The Italian band formed in 1987 as a doom metal band but never really took off and the members went their own ways before reforming in 2002. In 2004 they released their debut album, and now ten years on they have signed to Rocksector records and are releasing their sixth album. The current lineup includes a man familiar to millions of rock fans as the man who has played drums for Dio, Black Sabbath and Heaven and Hell.
While the band may have been a doom metal band originally these days things have changed s(...)CONTINUA(...) (c)
Anthony May
[Even those tracks I liked less have enough going on….a guitar arpeggio here….a verse there…..some tasteful keyboards…..that make them worth listening to over again.]
I wasn’t overly enthusiastic about Martiria’s previous album (2012’s “Roma S.P.Q.R.”). It was a good effort but there were a few specific issues that I found it hard to take in. With their new “R-evolution” album, the band seems to have addressed each of those issues with the result that…lo and behold, they’ve created an absolute killer of an album.
First surprise is the band’s new vocalist: Flavio Cosma, whose singing is huge, epic and at times gave me the goosebumps. ‘The Road to Tenochtitlan”, for instance, has him singing like a sort of Glen Hughes let loose in a moshpit. In ‘R-evolutio(...)CONTINUA(...) (c)
Chris Galea
[This is a great release which stands up in its own right and if a high profile drummer brings it to the attention of a larger audience then it truly deserves that recognition. ]
This is a strange one in that it’s strongly marketed around the fact that Vinny Appice plays drums on the album which as far as titles go is of course very similar in name to Vinny’s Kill Devil Hill recent second outing. Enough of that though, Italy's Martiria celebrates their tenth anniversary with perhaps their best release so far.
A quick look at the bio reveals: “Based in Rome, Martiria was originally formed in 1987, focusing mainly on doom metal. After several years delay whilst the members pursued alternative projects, the band re-grouped in 2002, released the debut album in 2004 and (...)CONTINUA(...) (c)
Leslii Phillips
[Allow for a couple of spins before it clicks with you though, it doesn't leap out very instantly as the quality lurks beneath the surface. If this album was a location, it would be an open grave found in a rural and spacious graveyard lit only by the ominous full moon above.]
Why should you care about this album and this band? That is a question I often ask myself as I swim through the abundance of Rock and Heavy Metal acts releasing what they perceive to be the must-have purchase from my hard-earned money.
Martiria have secured the services of former Black Sabbath, Dio and Heaven And Hell drummer Vinny Appice to their ranks for starters. This band considers them self to be an Italian-based doom Metal band with other influences thrown in for good measure.
'R-Evolution' signifies their celebrations of a tenth anniversary taking place this year since they unlea(...)CONTINUA(...) (c)
Gary 'Rockulus' Clarke
[Yet as a writer I must be on the fence as it we’re and there can be no denying that in all areas, be it song craft, musicianship or creative flair, MARTIRIA lack for nothing!]
R-EVOLUTION is the sixth album from Italian epic heavy metallers and marks the tenth anniversary since their debut full length, THE ETERNAL SOUL!
Released through ROCKSECTOR RECORDS, things get under way with KING OF SHADOWS which sees MARTIRIA strike up a melodic blend of power metal influenced heavy metal, complete with soaring harmonic undertones, clean powerful vocals that rarely come down to earth and the technical prowess to pull off vast wandering guitar solos as well as more hard hitting riffs when the occasion calls for it. In moments of slower, more methodical melody the band are (...)CONTINUA(...) (c)
LUKE HAYHURST
[This is a very strong album: while the focus inevitably falls on Appice, the musicianship stands up on its own merit and is complemented by the muscular material.]
Originally formed as a doom metal band way back in 1987, Martiria’s stop-start career got off to that, in recording terms, in 2004 – which goes a long way towards explaining why they are billing this, their sixth album, as a tenth anniversary package.
To be brutally honest, it’s extremely hard not to focus on the newest recruit to the band (and certainly the strongest selling point), as it is almost impossible to ignore the name Vinny Appice as that of the man sitting behind the ginormous drum kit which also sits at the centre of this impressive opus.
While many of the tracks – such as ‘(...)CONTINUA(...) (c)
Mark Ashby
[This is a very strong album: while the focus inevitably falls on Appice, the musicianship stands up on its own merit and is complemented by the muscular material.]
5 albums into a career that started in the 1980s the years have seen several members of Martiria come and go. After very little output initially, the band went on hiatus and returned in 2002. Their latest opus, ‘R-evolution’ dispenses with the vocal skills of Rick Anderson who had sung so well on previous releases and his replacement, Flavio Cosma, steps in front and centre. Also in the cannon we find drumming legend Vinny Appice who plays with the band for the first time on this album.
Much has been made of Vinny joining the band and from the off we can hear his distinctive drumming no mor(...)CONTINUA(...) (c)
Adrian
If
you're aware of a review not included in this list,
please write to: mrc@martiria.com
[Resta il fatto che i brani dei Martiria, pur essendo fedeli ad uno stile proprio, suonano assolutamente trasversali, difficile provare noia o ripetizione nella loro proposta musicale.]
I Martiria cavalcano letteralmente l’onda del power/epic metal italiano, non solo per gli ingomgranti nomi a livello internazionale con cui hanno collaborato in passato (Carl Sentance, Carlos Cavazo, Jeff Pilson e addirittura Vinny Appice) ma anche per le ultime idee sfornate a proprio nome. Già nel 2012 ci avevano letteralmente stupito con il concept album Roma S.P.Q.R. (la nostra recensione disponibile a questa pagina), costruito con tanta attenzione ed una maturità che non tutte le band, seppur longeve come loro, dispongono. E in attesa del nuovo capitolo discografico pronto sul finire del (...)CONTINUA(...) (c)
Marcello Zinno
[A conti fatti la musica dei Martiria può ricordare un mix (...) tra Warlord e Adramelch, dove a spiccare sono la notevole abilità del chitarrista Andy e il look dark-wave del bassista Derek, anch’egli in perfetta sintonia col proprio strumento. Singolari.]
Ancora epic metal per i laziali Martiria, che ospitano alla voce Rick Anderson, più conosciuto con lo pseudonimo di Damien King III, uno dei diversi ex frontman degli storici Warlord, probabilmente la massima espressione di sempre del genere in questione. A dire il vero il singer sembra il musicista meno preparato del quartetto, a causa un’interpretazione vocale non delle migliori e una goffa presenza scenica: ciononostante i volumi e le distorsioni piuttosto attenuate (meditate gente…) dello show fanno comprendere ogni singola nota ad un pubblico comunque poco coinvolto dall’esibizione del gr(...)CONTINUA(...) (c)
Luca Driol
[Andy Menarini, il chitarrista, oltre a ricamare con grazie ed abilità riff melodici e toccanti ha espresso un’evidente gioia nell’eseguire finalmente dai vivo i propri brani.]
Ovviamente, per noi, in quanto corrispondenti di HolySteel, il momento più importante è stato l’esibizione dei Martiria.
La band italiana con il americano cantante Rick Anderson (ex-Warlord) ha iniziato il proprio show alle 20,00, entrando on stage come un fascio di luce che abbaglia l’oscurità. La prima osservazione importante da fare è che la band, essendo formata da musicisti italiani e singer statunitense, si trova per la prima volta a suonare dal vivo con la formazione ufficiale. Colpisce molto il fatto che quest’esordio on stage arrivi dopo ben tre album registrati.Il concerto inizia ne(...)CONTINUA(...) (c)
Monika “unblack sister” Laciak
[PLAY IT LOUD III L’aria di misticismo e di spiritualità che investe il pubblico è palese così come la resa delle melliflue melodie dei brani proposti.]
Prova veramente “storica”, per vari motivi, è quella che affrontano, alle 20,00 circa, i romani Martiria, guidati, per la prima volta, dall’americano Rick Anderson, noto ai fan dell’epic metal come Damien King III, cantante dei mai dimenticati Warlord.
La band dimostra sin dal primo brano, la cupa e melanconia ‘The Cross’, quanto la loro proposta sia diversa dal resto del bill odierno. I Martiria propongono un metal cerebrale, progressivo, estremamente elegante e liquido, privo di sgangherati riff o di violenza gratuita. Una riprova di questo stile è dato anche dalla staticità on stage dei (...)CONTINUA(...) (c)
[LIVE AT PLAY IT LOUD III - La formazione romana è protagonista di uno show toccante, giocato su toni melodrammatici e atmosfere soffuse.(...) Suoni cristallini fanno da cornice a una prestazione brillante (...)]
Il terzo Play it Loud è uno spot per l’heavy metal italiano che vale più di mille parole. Dopo le grandi esibizioni di Wotan, Holy Martyr ed Etrusgrave, spetta ai laziali Martiria tenere alto il vessillo tricolore. La presenza di Rick Anderson (già Damien King III alla corte dei Warlord) vale il prezzo del biglietto. La formazione romana è protagonista di uno show toccante, giocato su toni melodrammatici e atmosfere soffuse. Andy “Menario” e soci non incarnano lo stereotipo della band borchiata, in uniforme denim & leather, ma le canzoni parlano per loro: The Cross, in apertura, mescola riff p(...)CONTINUA(...) (c)
Federico Mahmoud
[Il debut dei Martiria mostra sin dall’incipit l’essenza del loro sound: per quanto sia difficile descrivere le sensazioni legate all’ascolto dei dischi della band, ribadisco in questa sede che le loro composizioni appartengono alla dimensione onirica più che a questo o a quell’altro filone del metal]
Lodevolissima operazione della My Graveyard Productions, che marchia a fuoco la ristampa del primo album dei Martiria, “The Eternal Soul”, uscito originariamente per la Hellion Records nel 2004. In attesa del ritorno discografico del combo romano (con un nuovo album che si preannuncia l’ennesima bomba e che sembra vedrà dietro le pelli Mr. Vinnie Appice di sabbathiana memoria) non c’è niente di meglio che rinfrescare la memoria con il primo seminale disco, qui in una pregevolissima edizione in digipack che include anche l’esibizione al Play It Loud di Bologna nel 2009, in occasione del tour (...)CONTINUA(...) (c)
Francesco Faniello
[Non resta quindi, per chi se la sente, di intraprendere questo viaggio storico a ritroso nel tempo, nel quale i Martiria ci faranno rivivere l’epos delle antiche civiltà, da ascoltare rigorosamente ad occhi chiusi…]
La storia dei Martiria è, ahinoi, quella di svariate band della nostra Penisola, forse ancor di più accentuata dal fatto che il gruppo capitolino è in attività da ben ventisei anni. La classe con la quale Menario e compagni portano avanti il progetto è fuori discussione, un progetto epico, melodico e financo ambizioso, soprattutto per le abitudini del pubblico di fede metallica, senz’altro orientate maggiormente all’urgenza che alla meditazione.
Ad ogni modo, la My Graveyard fa le cose in grande, regalandoci la ristampa di “The Eternal Soul”, primo full length, uscito originariamente nel 2004(...)CONTINUA(...) (c)
Alessio Aondio
[la resa sonora grazie alla rimasterizzazione è decisamente migliorata, quindi giustizia è stata fatta e 'The Eternal Soul' può finalmente risplendere!]
A volte bisogna rendere giustizia e rimediare ad errori che possono compromettere la buona riuscita di un disco, così l'attivissima My Graveyard riprende in mano il debutto su lunga distanza dei romani Martiria uscito originariamente nel 2004, e che aveva sofferto per una produzione debole che, per un disco metal, era veramente un handicap non da poco, ed oltre a rimasterizzare l'album originale dando un tocco finalmente più "profondo", aggiunge un secondo dischetto dal vivo al "PLay It Loud III" di Bologna del 2009. E' fuori da ogni dubbio che la prestazione della band nell'album rimanga un p(...)CONTINUA(...) (c)
Giorgio Barbieri
[Certo, gli episodi successivi avrebbero delineato ancor meglio la straordinaria personalità artistica della band, rendendola uno dei capisaldi di un certo modo erudito, epico e caliginoso di intendere l'heavy metal e tuttavia già in questi undici squarci sonori intrisi di un alone colto e mistico, sontuosa enfasi, vibrante intensità e delizie acustiche, la manifestazione di dosi imponenti di competenza e carisma era piuttosto lapalissiana.]
“[…] Astaroth e Warlord, quindi … e se dai primi i Martiria hanno solamente mutuato un po’ di quella “romanità” che li porta a rappresentare, sulla front cover di questo “The eternal soul”, una bella immagine del Colosseo, è invece dei secondi che bisogna parlare per individuare la loro principale influenza sonora: atmosfere gotico-medievali, metallo epico e poetico avvolto da una coltre “darkeggiante” sono le principali caratteristiche che accomunano le due band, con il chitarrista Andy “Menario” Menarini a rammentare talvolta il fraseggio e l’ispirato solismo di Bill “Destroyer” Tsamis (anch(...)CONTINUA(...) (c)
Marco Aimasso
[Che altro aggiungere? Fatelo vostro prima che sia troppo tardi!]
(My Graveyard Productions) Che MetalHead e i Martiria abbiano un rapporto privilegiato si è capito dal notevole numero di articoli che abbiamo dedicato alla band romana: recensione di “On the Way Back” (QUI) e relativa intervista (QUI), recensione di “Roma SPQR” (QUI) e relativa intervista (QUI)… oggi ci occupiamo della riedizione, ad opera della sempre lungimirante My Graveyard Productions, del debut della band. Era infatti il lontano 2004 quando la Hellion Records pubblicò “The eternal Soul”, che a mio giudizio è il miglior album che i Warlord abbiano mai scritto! Scherzi a parte, nel primo (...)CONTINUA(...) (c)
Renato de Filippis
Era il 2004 quando i Martiria pubblicavano tramite la Hellion Records il loro primo album, 'The Eternal Soul'. La band originaria di Roma, pur essendo attiva fin dalla seconda metà degli anni '80, aveva dovuto attendere oltre 15 anni per arrivare al proprio debutto, un lavoro che, pur ancora non ai livelli dei successivi, aveva permesso agli appassionati di apprezzare l'epic metal raffinato proposto da Andy Menario e compagni. Già irreperibile da diversi anni, arriva finalmente nel 2013 la ristampa di questo primo album grazie alla My Graveyard Productions che, per rendere ancora più preziosa (...)CONTINUA(...) (c)
Gabriele Nunziante
If
you're aware of a review not included in this list,
please write to: mrc@martiria.com
[In sostanza, “Roma S.P.Q.R.” è un disco con vari episodi di punta, e ciò non è mai un male per una band; a livello personale, ho di certo preferito il precedente “On the way back” proprio per la capacità di disegnare paesaggi sonori dal sicuro effetto onirico mostrata dai Martiria in quell’occasione.]
I Martiria sono uno di quei gruppi la cui esistenza mi è nota solo in virtù della mia attività da scribacchino. E meno male, aggiungerei, poiché se il combo romano è riuscito a pubblicare ben cinque album lo deve di certo alla propria costanza e passione ma anche ad una solida proposta musicale che non si limita a scimmiottare i trend del momento, ma si basa su innesti personali e (perché no) di “italianità” su un genere quantomeno di nicchia, l’epic/doom. Dopo quattro album pubblicati con Rick Anderson dei Warlord dietro il microfono, la band guidata dal chitarrista Andy Menario compie una sc(...)CONTINUA(...) (c)
Francesco Faniello
[I Martiria, aldilà dei gusti personali di ognuno di noi, dimostrano sicuramente un talento fuori dal comune e mi stupisco di come abbia fatto a non scoprirli prima]
Non conoscevo i Martiria prima di fare questa recensione, pertanto mi sono preso il tempo necessario per reperire l’intero disco nuovo, ascoltarlo per bene e cercare di capirlo e non è stato semplice anche perchè il genere dell’epic metal non è molto nelle mie corde.
Fatta questa doverosa premessa, mi ritrovo davanti all’intro che lascia presagire ottime cose, tuttavia ai primi ascolti la parte iniziale del disco non riusciva proprio a convincermi, anche se ho trovato ritornelli molto coinvolgenti, dopo l’intermezzo “Britannia” per me è cominciato un disco completamente diverso, più ricerca(...)CONTINUA(...) (c)
Luca
[Fazit: Klasse Album. Martiria waren mir zuvor nicht bekannt und ich kann mich wirklich glücklich schätzen, dass ich mir dieses Album aus unserem großen Review-Topf gefischt habe. Kaufempehlung: Für Epic- und Power Metal-Fans auf jeden Fall. Auch Fans anderer Subgenres sollten hier mal reinhören. Anspieltipps: Tale Of Two Brothers]
Rom (lat. R?ma; ital. Roma) ist nicht nur die Hauptstadt Italiens, sondern auch der Herkunftsort der Epic/Power Metaler von Martiria. Nachdem die Jungs bereits vier Alben herausgebracht und einige LineUp-Wechsel hinter sich haben, kam mit Roma S.P.Q.R. im vergangenen Jahr nun das fünfte Album der 1987 gegründeten Band raus.
Stilistisch erinnert das Album schon von Beginn an stark an Hammerfall, besonders wegen der recht episch gehaltenen Melodien und einigen Chor-Parts.
Wie vor allem durch Sabaton bekannt, verpacken Martiria auf Roma S.P.Q.R. die Geschichte ihrer Heimatstadt bzw. ihres H(...)CONTINUA(...) (c)
Maddin
Diretamente de Lazio, Itália, nos chega o quinto álbum dos veteramos do power metal, Martíria. A banda que está na ativa desde 1987 lançou o álbum em questão em 2012 com Federico "Freddy" (V), Andy Menario (G), Derek Maniscalco (B) e Umberto Spiniello (D). Atualmente a banda conta com o experiente baterista Vinny Appice, ex-Black Sabbath, em seu line up.
O álbum em questão é uma verdadeira obra de arte em todos os sentidos, produção de primeira, músicos excepcionais e uma arte simplesmente fantástica. Os temas de suas letras giram em torno do antigo Império Romano, e neste álbum conceit(...)CONTINUA(...) (c)
heavymetalbrasil
[With each spin you get pulled deeper into the album and can have yourself carried away by the epic, melancholic and heroic tunes. Fans of old-school epic and heavy and doom metal can purchase 'Roma S.P.Q.R.' without a hesitating.]
Nima : I'm a big fan of epic heavy metal, and in that respect with Wotan, Holy Martyr, Doomsword, Icy Steel and the like, Italy has introduced some of the most important and most interesting bands of the genre. Martiria is lesser known than the aforementioned compatriots, but certainly not of lesser quality. And hopefully the fifth long player, 'Roma S.P.Q.R.', will see for more recognition.
My first encounter with this band was through their third album, 'Time Of Truth' (2008), which I found to be somewhat monotonous and "sweet sounding. The following 'On The Way Back' (2011) sounded firme(...)CONTINUA(...) (c)
Nima
["la forza di questo lavoro è quella di piacere ad un pubblico eclettico: pur essendo ancorato alla scuola power, l'album risulta fruibile senza presentare rinuncie ad un sound duro e deciso."]
Finalmente una band in grado di creare un concept album dedicato all’Italia e in particolare alla storia romana: si tratta di Roma S.P.Q.R. dei Martiria, una band che annovera tra le proprie fila influenze e artisti di un certo calibrio. Rick Anderson (in arte Damien King III, cantante dei Warlord) è stato a lungo alimentatore del progetto Martiria, fino ad un anno fa quando si è separato dal progetto per lasciare il microfono al nuovo singer Freddy; lo stesso chitarrista Andy Menario ha partecipato ad un progetto con Carl Sentance (ex Krokus), Carlos Cavazo (ex Quiet Riot), Jeff Pilson (ex Do(...)CONTINUA(...) (c)
Marcello Zinno
[Thumbs up for the concept, atmospheres and guitar solos.]
This veteran group of the Italian Heavy Metal scene is back only 1 year after the release of their previous opus with their fifth full-length to date. Presented in form of a very nice digipack Roma S.P.Q.R. is a conceptual album based on the history of the great Roman Empire which is an excellent topic, especially for an Italian band. I would love to see much more albums like this one, Italians should be proud of their predecessors and prais their history much more in music too. With this topic in mind and seeing the great cover artwork this album bought me even before the audition. Regarding (...)CONTINUA(...) (c)
Adrian
Mit MARTIRIA hatte ich 2011 bereits das Vergnügen, als sie ihr Album “On The Way Back” veröffentlichten. Nun haben sie den Nachfolger “Roma S.P.Q.R.” am Start, den insgesamt fünften Longplayer der Bandgeschichte.
Die Zutaten des Sounds sind im Grunde gleich geblieben, wenngleich die Italiener diesmal ein wenig geradliniger zur Tat schreiten. Die Basis der Musik ist epischer Heavy Metal, der gelegentlich auch auf komplexere Progressive-Metal-Arrangements, atmosphärische Prog-Rock-Elemente sowie manch doomige Passage zurückgreift. Die Hooklines sind aber ein wenig eingängiger gestaltet worden als noch beim Vorgänger, wodurch die einzelnen Stücke aber auch das Werk in seiner Gesamtheit besser ins Ohr gehen.
Die Grundmelodien sind weiterhin sehr episch gehalten, können aber in Kombinat(...)CONTINUA(...) (c)
Steffen M.
N?co málo p?es sedm let je Martiria na scén?, však žádní nová?ci to nejsou. Ko?eny sahají do roku 1987, ?ím vším prošli vypisovat nebudu, kdo hledá najde. Album bych mohl p?irovnat ke skokanu roku ve svém žánru. Rozesláno nejen po internetu a všude sklízí ovace, nejenže Heavy metalové osazenstvo, ale i Rockové p?jí chválu na všech frontách za povedený zvuk, nápaditost a smyslnost odehrání. Dalším podstatným aspektem je ten, že skupina toto dílo vzala jako projekt , se kterým vystupují po celý Evrop? a to formou metalové opery s tématikou historického ?íma. Viz názvy skladeb. Až na pár záchv?v?, kde zazní baryton je zp?v v ladném Heavy – Speed – Rockovém projevu a to bych ?ekl , že je mnohem t?žší zaujmout. Povedlo se, zaujali nejen m?, což jsem psal o n?kolik ?ádek výš. To že tak n?jak hra(...)CONTINUA(...) (c)
Alan Rohan
[All in it flows, it varies and delivers a rich mix. The instruments are well played and clearly discernible and offer a great platform for a strong vocal.]
This looks more like the latest PC strategy game rather than a CD and it’s probably no surprise to find at least a Rome based theme if not a full on concept.
An intro in Latin had me thinking back to school days before the real opener, “Callistus Wake” that rolls along full of confidence and pomposity. It’s one of the best on show with a full on contribution from every department.
The songs see a reasonable amount of variety with tiny elements of a range of sub genres flying around. They throw in some strong melodies in songs like “Tale Of Two Brothers” and keep it all going very well, s(...)CONTINUA(...) (c)
n/a
[un lavoro dalle mille sfaccettature, lodevole per capacità musicali, songwriting e ricercatezza sonora, capace di regalare, a chi le saprà cogliere, infinite emozioni.]
Strepitoso ritorno per i Martiria che, sempre sotto l'ala protettrice della My Graveyard Productions, sfornano questo loro quinto album. La storica band romana si ripresenta con una rinnovata line up, che vede l'ingresso nel nuovo vocalist Federico ''Freddy'', che rileva il posto dell'ex Warlord Rick Anderson. ''Roma S.P.Q.R.'' è un ambizioso lavoro carico di sensazioni, dove ogni nota, ogni parola, ogni suono ha un suo peso ed una funzione ben precisa. In quest'opera, ottimamente registrata e ben curata, in un formato digipack con invitante booklet ricco di foto, testi e citazioni, si materia(...)CONTINUA(...) (c)
Sergio Nardelli
[Come sempre le liriche, profonde e mai banali, sono scritte da un membro esterno al gruppo ma quanto mai fondamentale, ossia Marco Capelli, paroliere che molte band strapperebbero volentieri al combo capitolino.]
La produzione dei Martiria sta procedendo con l’incedere di un diesel visto che i primi album sono usciti dopo un discreto periodo di elaborazione mentre la storia recente del gruppo romano registra l’uscita del nuovo “Roma S.P.Q.R.” ad un solo anno dal precedente “On The Way Back” (in cui si riprendevano pezzi da vecchie demo).
La novità più importante legata alla nuova release è la sostituzione del carismatico singer Rick Anderson, più conosciuto come Damien King III (ora in forza nei riformati Warlord, band che gli regalò la sua fetta di fama e che va considerata la prima fonte di ispira(...)CONTINUA(...) (c)
Leonardo Cammi
[(...)Ides of March, per chi scrive l'highlight di Roma S.P.Q.R., brano melodico e alla stesso tempo drammatico con una prestazione da urlo di Freddy, finalmente a pieno agio su territori consoni alla propria timbrica. In una sola parola: capolavoro! ]
l quinto album dei Martiria evidentemente si meritava un packaging imperiale accompagnato da un booklet altrettanto pregiato di venti pagine, con tutti i testi delle canzoni, disegni e foto in tema a supporto del concept alla base del disco, ovvero la storia antica di Roma, roba da far andare in brodo di giuggiole gli appassionati di certe tematiche, anche solo come idea.
Dopo aver metabolizzato lo split – peraltro amichevolissimo e senza strascico alcuno - con il cantante americano conosciuto per essere stato “ordinato” Damien King III, i Nostri tornano sul mercato con un prodotto estremam(...)CONTINUA(...) (c)
Stefano “Steven Rich†Ricetti
Hornella! Das der Vorgänger "On The Way Back" 8 Punkte von mir bekam, lässt natürlich auf das neue Werk hoffen. Doch zunächst machte sich ein wenig Ernüchterung breit. (Nein, Euer Rezensent hat sich nicht frustgebeutelt ne Schachtel Maurersekt gekelcht....die Zeiten sind vorbei, man wird älter!!! d.Verf.) So ganz sauberen Epic Metal zelebrieren die Italiener hier nicht mehr, das liegt zum einem an den viel detaillierteren Gesangslinien, die vielen In und Outros, die dem Werk einen Konzeptcharakter verleihen ( Einen historischen roten Faden hat das Album, d.Verf.) und dem Schwenk hin zum Trad Metal, allerdings in die "Heavy Load" meets "Hammerfall" Richtung. Sprich: Es geht weniger doomiger und düsterer zu. Hat man sich daran aber gewöhnt, dann laufen Songs wie "Burn Baby Burn (Magnum Incen(...)CONTINUA(...) (c)
Diggi
[Roma S.P.Q.R. diventa un must per coloro che si cibano di Metallo guerriero in cappa e spada, nello specifico scevro da tamarraggini (...) e banalità .]
L’anno dopo “On The Way Back”, grande (ri)spolvero di vecchie song, restaurate e risuonate per l’occasione con risultati avvincenti, i capitolini Martiria si affacciano di nuovo sul mercato con “Roma S.P.Q.R.” ed un’ altra, grossa novità.
Dopo nove anni e quattro album infatti, Andy Menario & Co. si separano dallo statunitense Rick Anderson, rientrato (forse proprio coi meriti acquisiti in seno ai Martiria) in casa Warlord, dopo che Tsamis ha annunciato un nuovo disco ed alcune date europee per il prossimo anno…
I Martiria, va detto ad onor del vero, facendosi due conti, avranno realizzato c(...)CONTINUA(...) (c)
Alessio Aondio
[...das musikalische Gegenstck zum Monumentalfilm und die Essenz des Epic Metal.]
Martiria unterstreichen auch mit ihrem nunmehr fünften Studioalbum, warum sie zur absoluten Elite der Epic Metal Bands gehören. Den inflationär benutzen Begriff Kult kann, darf und muss man vielleicht benutzen, wenn man die Faszination beschreiben will, die von dieser Band ausgeht. Die konsequente Abkehr von simplen Songstrukturen sowie die Gänsehaut-Atmosphäre und natürlich die unglaublichen Melodien sind neben den prägnanten Riffs von Andy Menario auch auf diesem Album die Elemente, auf denen die Römer ihr Konzept aufbauen. Wie der Titel des Werkes schon andeutet, beschäftigen sich Martiria (...)CONTINUA(...) (c)
Lex
[un heavy/epic metal molto ricercato nelle composizioni e complesso nell'assimilazione grazie ad una certa vena progressive tutta sua, risultando di una longevità non indifferente ma necessario, come sempre, di numerosi e numerosi ascolti prima di apprezzarne tutte le sfaccettature]
L'ultimo anno per i Martiria è stato segnato da diversi avvenimenti significativi: prima uno sguardo al periodo iniziale della band con l'album 'On the Way Back', in cui il gruppo di Andy Menario riprendeva i brani dei primi demo degli anni '80, quindi la scelta, alla fine del 2011, di separarsi dallo storico cantante Rick Anderson per dare maggiore spessore ad un gruppo che da anni era costretto ad una attività frammentaria soprattutto in sede live.
La novità sostanziale per questo 'Roma S.P.Q.R.', che arriva neanche un anno dopo il precedente disco, è quindi quella dell'introduzione del n(...)CONTINUA(...) (c)
Gabriele Nunziante
[una delle migliori prove di una delle formazioni più originali, epiche e maestose in circolazione!]
(My Graveyard/Masterpiece) Dopo la pacifica e consensuale separazione da Rick Anderson, tornato peraltro in forza ai Warlord, i Martiria si sono trovati di fronte alla sfida più stimolante della loro carriera: e nell’ambiente dell’epic e dell’heavy metal classico molti si chiedevano se il quinto album della formazione capitolina, un concept sulla storia antica della loro città, sarebbe stato all’altezza delle aspettative. Oggi possiamo dire senza alcun dubbio “Roma S.P.Q.R.” va oltre le ben più rosee aspettative ed eguaglia (perché superarlo è impossibile!) quel capolavoro della loro discograf(...)CONTINUA(...) (c)
Renato de Filippis
[I Martiria sono inequivocabilmente da annoverare tra i grandi dell'heavy metal è già da un po' che lo sostengo e oggi lo ribadisco per l'ennesima volta con immutata convinzione. ]
Assorbire una defezione come quella di Richard Martin Anderson (tornato nei Warlord, con i quali sarà chiamato, in una sorta di singolare inversione di ruoli, a confermare quanto di strabiliante ha realizzato lontano da quell’esperienza …), così importante nell’economia sonora dei Martiria, non era sicuramente un impegno agevole e, a scanso di equivoci, diciamo subito che l’ardua impresa viene portata a termine con successo.
Questo non significa che un pizzico di rammarico per tale separazione non ristagni proprio lì in fondo al cuore, dove albergano le sensazioni più radicate e profonde, ma (...)CONTINUA(...) (c)
Marco Aimasso
[Il tutto è registrato alla perfezione, dagli aliti di vento alla voce, alle chitarre alla batteria]
Mamma mia, come sono in difficoltà. Recensire questo nuovo lavoro dei capitolini Martiria è veramente difficile, dovendo, giocoforza, parlare di musica. Questo concept sulla storia di Roma, per capirci, non è un cd ascoltabile in macchina, forse non è definibile neppure metal, forse non è neppure musica, almeno nell'accezione più classica del termine. E' un opera rock, potrebbe essere tranquillamente un musical, continue narrazioni in latino anticipano e chiudono i "brani". Risultano esserci ben quattordici tracce ma è un numero ingannevole cui non bisogna dare alcuna attenzione.
"Nihil Ali(...)CONTINUA(...) (c)
n/a
[Il cambio di vocalist poteva essere un duro colpo per la band, ma "Roma S.P.Q.R," dimostra che i Martiria non temono niente e nessuno]
Rick Anderson è tornato nei suoi Warlord, e i Martiria non lesinano ringraziamenti e gratitudine verso il singer che fino allo scorso "On The Way Back" (2011) aveva accompagnato per mano la band capitolina lungo i percorsi di un heavy/doom/epic metal di grande classe ed eleganza. Il nuovo "Roma S.P.Q.R.", che esce sempre per My Graveyard Productions (il secondo album, dopo un paio per Underground Symphony e il debut su Hellion Records), conferma intanto i due aggettivi usati sopra, classe ed eleganza, un vero trademark per questa band. Il microfono viene afferrato da Freddy, la cui timbrica vo(...)CONTINUA(...) (c)
Psychotron
[Che la fortuna degli dèi, non solo quelli romani, sia con loro.]
Scomodare la gloriosa ed immortale storia di Roma, quella dei mille imperatori e delle altrettante conquiste in tutto il mondo, e farla rivivere in musica non è affatto impresa semplice. Il metal angloamericano poi, in uno stato (l'Italia) che predilige da sempre cantautori in lingua madre per raccontare storie di ogni tipo, non sembrerebbe il genere giusto al caso. Una sfida persa in partenza, insomma. L'album “ROMA S.P.Q.R.” dei Martiria, quintetto attivo da diversi anni nel panorama underground romano, è la piacevole dimostrazione che con attenzione, impegno e tanta fantasia è possibile rie(...)CONTINUA(...) (c)
Marco Reda
If
you're aware of a review not included in this list,
please write to: mrc@martiria.com
[speriamo che i nostri abbiano ancora dei vecchi brani da riproporre, la scelta dell’epic doom sembra quella vincente!]
Il come-back discografico dei Martiria è una vera e propria sorpresa: dopo quasi tre anni di attesa dall’ultimo “Time Of Truth”, il quartetto romano cambia sensibilmente il proprio stile, passando dall’heavy power epico dei tre precedenti dischi ad un doom epico ed arioso, un sound figlio di Candlemass e Warlord, mai troppo rallentanto, non avaro in termini di accelerazioni e decisamente tastieristico. Questa non è l’unica novità in casa Martiria, infatti c’è da segnalare anche il cambio di etichetta, dall’Underground Symphony alla My Graveyard Producitions, e soprattutto il cambio di batteris(...)CONTINUA(...) (c)
Francescojo
[per chi ama l’epic e il doom metal si tratta di un prodotto irrinunciabile.]
Non credo serva ancora ribadire che i Martiria sono una delle formazioni più originali e dotate dell’intero panorama metallico italiano: lo hanno dimostrato a sufficienza i tre album apparsi nello scorso decennio, il debut “Eternal Soul”, il meraviglioso “The Age of the Return” e il più recente “Time of Truth”. Passati ora alla prestigiosa squadra della My Graveyard Productions, i nostri guardano alle proprie lontane origini (il primo embrione della band è addirittura del 1987) e pubblicano questo “On the Way back”, rivisitazione delle prime composizioni apparse soltanto sui demo o del tutto i(...)CONTINUA(...) (c)
Renato de Filippis
[indiscusso è il contributo fornito dai visionari testi a opera di Marco Roberto Capelli, novello Peter Sinfield del doom]
Ebbene sì, non è un mistero per nessuno. Appena ascolto una di quelle band che legge la Bibbia del doom con le lenti di Messiah Marcolin, siano esse tarate sulla gradazione dei Candlemass o dei Memento Mori, non posso fare a meno di commuovermi. Questo perché il doom è una fede, non un semplice genere modaiolo e passeggero, e forse è proprio per questo che è rimasto sempre confinato ad una cerchia relativamente piccola di adepti.
Ecco, i Martiria sono una di quelle band a cui una simile descrizione si adatta nel modo migliore. Nel loro caso, l’accostamento ai succitati maestri si accompagna a(...)CONTINUA(...) (c)
Francesco Faniello
[un punto fermo per gli amanti di certe sonorità, ma anche una possibile scoperta per chi volesse avvicinarsi per la prima volta al metallo più epico e ricco di pathos. ]
Il più grande magazine indipendente
ads
Martiria – On The Way Back
Fabio Perf 13 ottobre 2011 0 Anno: 2011 www.martiria.com
Martiria-On-The-Way-Back-2011-by-Argento
I Martiria sono una delle realtà più solide dell’underground italiano. Il combo romano è infatti una delle band di culto delle scena epic metal, da sempre elogiata dalla critica (sia italiana che estera) ma non ancora compresa appieno dal più vasto pubblico metal.
“On The Way Back” è il quarto full length album dei Martiria ed ha la particolarità di riprendere dei vecchi brani della band risalenti ad(...)CONTINUA(...) (c)
Fabio Perf
Minulá doska „Time of truth“ bola celkom fajn, tak som ?akal nie?o dobré aj od novinky „On the way back“, ktorá vychádza zhruba po troch rokoch (už na inom labely, ale stále talianskom). Lenže to nedopadlo celkom pod?a mojich predstáv, kapela sa vrátila akoby do obdobia CD „The age of the return“ a k pies?am typu „The cross“ (najmä jej prvá polovica). ?iže tu máme dlhé skladby vä?šinou v pomalom tempe a párkrát vojdeme aj do doomu (CANDLEMASS, BLACK SABBATH štýl)! Nové CD sa celkom vle?ie, aj ke? je hudobne úplne v poriadku. Myslím tým zvuk, spev a kvalitu muzikantov. Len keby to trochu odsýpalo! Samozrejme, že sa nájdu aj stredné tempá, ?i piesne s nádychom starých MANOWAR, ale žia?, nie je ich moc! Doska sa „cajdá“, je nejaká spomalená a ob?as i nudná. Sú piesne, kde to ožije, ako napr. (...)CONTINUA(...) (c)
MaÅ¥o KimliÄka
[I would say, that this album sucks, but, now I think that this album is for only chosen ones and little quality metalheads will not understand this music, will never understand everything, ]
EPIC! Yeah this is really epic! Not everybody can like this, even I didn't like this when I listened at first, but the second and third times were so happy to me, that I can't explain.
I love their previous album, 'Time of Truth', so I listened to their fourth album as soon as I could. 70% of the songs partly sound on acoustic guitar, so that seemed to me very boring and I hardly listened till the end. If I hadn't listened to the 'Time of Truth'. I would say, that this album sucks, but, now I think that this album is for only chosen ones and little quality metalheads will not understand thi(...)CONTINUA(...) (c)
OneMetalheadInBuiding
[Very much influenced by the legends of the genre, namely Candlemass and Solitude Aeturnus, Martiria still retain their very own sound.]
"Though influenced by the genre's legends, Candlemass or Solitude Aeturnus, Martiria still retain their very own sound!"
Coming full-circle in 2003 when frontman Andy Menario found THE voice that would be the trademark of Martiria, American ex-Warlord's singer Rick Anderson, the Italian act has delivered ever since its own blend of Epic Doom/Heavy Metal. On the Way Back is now Martiria’s fourth full-length album released by local label My Own Graveyard.
Very much influenced by the legends of the genre, namely Candlemass and Solitude Aeturnus, Martiria still retain their very own sound. S(...)CONTINUA(...) (c)
GandhiEgo
Než napíši , že tato skupina a toto album je naprosto bombastická, tak vám je trochu p?iblížím. Tedy t?m, kdo je neznají, neb a? jde více mén? o regionální skupinu a tím regionem je Itálie. Jde o dosti starou parti?ku muzikant?. V Itálii dosti váženou a váženou i ve ? pan?lsku, nu škoda.
Sv?j za?átek p?sobnosti Martiria má už v roce 1987 samoz?ejm? s jinými hrá?i , než je tomu dnes. Svou tvorbu sm??ovali na styl Manovar a Black Sabbath. Po krátkém ?ase se cht?li ztotožnit s velikánem Doom metalu Candlemass a takto se mleli p?ibližn? až do roku 1998, kdy si dávají pauzu. Martiria se nerozpadá , prost? jen nehrají a v?nují se vlastním projekt?m i s žánrovým odlišením , nežli je metal. No to by nebylo až tak neobvyklé. Tuto peripetii musím tedy brát jako ?as hledání a zrání. Ale pozor jaké(...)CONTINUA(...) (c)
Alan
Symphonic metal is something that I don't have too much experience with, but I have heard good and bad sides of the genre, and I decided I needed to get into an entire album rather than just hearing odd songs from bands. The album I am reviewing of the genre is Martiria's fourth symph-metal release, called On the Way Back. Ooooh, sounds moody. Nice cover art, too. Maybe this'll be good.
On the Way Back is basically a meat-and-potatoes heavy metal album consisting of basic riffs and musicality, but features elements that attempt to push it into something more. Symphony-mimicking keyboards are very prevalent in the mix here, as well as longer songs than one would find on a basic metal album (one song reaches the 9-minute mark). Interludes are strewn here and there throughout the songs and(...)CONTINUA(...) (c)
Greg
La My Graveyard Productions di Giuliano Mazzardi è una etichetta molto attenta alle realt? musicali del mondo metal italiano e questa volta ha rivolto la sua attenzione verso i Martiria che non sono certo gli ultimi arrivati all’interno della scena. La band romana, infatti, è nata nel 1987 per volere di Andy “Menario” Menarini, a tutt’oggi main man e unico superstite della line up originale. Una storia lunga 24 anni che ha subito uno stop tra il 1998 e il 2002 ma che, da quel momento in poi, è stata segnata dall’ uscita di 4 Cd’s. Il primo Cd’ intitolato “The Eternal Soul” (2004) presentava una band votata al Doom di Candlemass e Black Sabbath mentre i seguenti, tra i quali l’ultimo “On The Way Back” uscito il 17 luglio 2011, sono improntati a sonorità miste e contaminate da una spruzzat(...)CONTINUA(...) (c)
Corrado
[a fare la differenza con altri gruppi è l'inventiva: le accelerazioni, gli iati improvvisi, i voli scatenati e scatenanti da uccello di fuoco e gli afflati di nostalgia e dolore somiglianti a sussurri cimiteriali.]
On the Way Back, nuovo album della band romana (che si avvale di un membro d'eccezione: Rick Anderson, ex Warlord), promette di sbancare presso gli amici del metal prog e non solo. Il disco è uscito un mesetto fa per l'etichetta bresciana 'My Graveyard Productions'.
Conoscevamo il quartetto già dal tempo di Time of Truth (leggi la recensione di Topolà in) ed è stato atroce dover attendere quasi tre anni per usufruire di una nuova loro opera. (Ma tre anni fu anche il lasso di tempo intercorso tra i due album precedenti.)
La formazione dei Martiria è mutata in una sola posizione: ora c'è Um(...)CONTINUA(...) (c)
Peter Patti
[(un album) in grado, tra l’altro, di svelare continue sfumature inedite, anche dopo un elevatissimo numero di ascolti.]
Cambiano, i Martiria.
Innanzi tutto etichetta, passando dall’Underground Symphony alla My Graveyard Productions, e poi qualcosa pure nelle prospettive stilistiche, che oggi li porta ad enfatizzare in maniera più evidente la componente oscura della loro straordinaria proposta musicale, recuperando, così, l’approccio sostenuto durante gli esordi assoluti del gruppo.
Quello che non cambia è il risultato, quasi a voler tener fede ad una sorta di proprietà transitiva applicata alle forme d’arte, per la quale, quando i protagonisti della situazione sono autentici fuoriclasse, anche mutando l’ordin(...)CONTINUA(...) (c)
Marco Aimasso
Hier bekomme ich tatsächlich mal ein Album direkt von der Band zur Rezension geschickt, und das, obwohl es bei einem der größeren Labels ihrer Heimat veröffentlicht wurde. Es handelt sich um die italienische Epic-Metal-Band MARTIRIA, die gerade “On The Way Back” am Start hat.
Bereits 1987 erfolgte die Grundlegung der Truppe, doch bis zum ersten Album dauerte es von da an gut 17 Jahre. Seitdem sind die Jungs aus Rom recht fleißig und “On The Way Back” ist der vierte Longplayer in der Discography.
Der epische Metal von MARTIRIA ist nicht ganz einfach zu beschreiben. Sie haben ein paar 80er-Einflüsse von Warlord und Manowar übernommen, aber die Musik ist insgesamt getragener, hat manchmal auch etwas vom Doom Metal. In atmosphärischen Phasen schimmert außerdem klar etwas Progressive Rock d(...)CONTINUA(...) (c)
Steffen M.
[a fronte della canonica e superficiale immagine di Metallari rozzi e caciaroni che, ancor oggi ci viene affibbiata e che, per carità divina, ci sta benissimo in certi casi, pochissimi altri generi musicali possono vantare l’eleganza e la magniloquenza contenuta nel nuovo Martiria]
Tornano i Martiria, questa volta sotto la fulgida egida della My Graveyard di Giuliano Mazzardi, il quale, durante il Paly It Loud III riuscì, per la prima ed unica volta, a far esibire la formazione capitolina con il loro singer statunitense Rick Anderson (già Damien King III nell’ultima incarnazione dei Warlord pre split), che già abbiamo potuto ammirare nei quattro album precedenti della band.
“On The Way Back” va a rispolverare tracce sepolte dal tempo, quelle contenute nei demo del 1987/88, originariamente scritte dall’ex vocalist Massimo Di Vincenzo, al quale vanno i miei personali comp(...)CONTINUA(...) (c)
Alessio Aondio
[On the Way Back si è rivelato un lavoro sicuramente ponderato a livello compositivo, e un acquisto da tenere in considerazione, in quanto disco che sa dimostrarsi vario e convincente. ]
Quarto full length per gli italiani Martiria, già ospiti in precedenza sulle pagine di metal-empire.it con il loro Time of Truth, caratterizzato da un movimentato heavy metal circondato da tematiche rivolte all’epic. Con il loro ultimo lavoro, On the Way Back (rilasciato da My Graveyard Productions), inaspettatamente, il gruppo propende verso un tipo di sonorità improntato generalmente verso un doom/epic metal duro, spesso contornato da inserti di tastiera utili a ricreare le giuste atmosfere.
Dopo l’intro, Cantico (una partitura eseguita da un coro), è la chitarra distorta a dare il via al (...)CONTINUA(...) (c)
Francesco
[Coraggioso, epico quanto basta e ben fatto. Gran bel disco.]
“On the Way Back”: sulla via del ritorno, solcando correnti nere. Il titolo e la copertina del nuovo disco targato Martiria raccontano tutto delle canzoni che vi sono contenute. Da una parte c’è un ritorno indietro, al passato, e una tracklist scritta quasi interamente negli anni ‘80. Dall’altra c’è un sound che mostra una svolta netta, verso stilemi più cupi che mai. Epic Metal elegante, raffinato, denso di atmosfera, ma dai toni doom e malinconici. I Martiria hanno preso il loro suono e lo hanno intinto nelle acque scure da cui era sorto nel 1987.
La musica del combo capitolino non è mai (...)CONTINUA(...) (c)
Marco Dreki Turco
[Vor allem kenne ich außer ADRAMELCH & DARK QUARTERER keine Metal-Band aus Italien, die eigenständiger klingt.]
Das 4. Album der italienischen Epic-Metalband MARTIRIA ist ein harter Brocken, denn obwohl die Musik melodisch und gut durchdacht ist, nistet sie sich doch schwer ins Gedächtnis ein. Im Vergleich zu den Vorgängern ist „On The Way Back“ um einiges düsterer und doomiger geworden. Aber auch komplexer.
Die Atmosphäre ist sehr episch und nimmt einen schnell gefangen, nur ist es schwer einzelne Stücke herauszuheben. Es befindet sich das gesamte Liedgut auf einem wirklich sehr ansprechenden Niveau. Das hier ist eine Platte, die nur in ihrer Gesamtheit richtig wirkt. Dann macht sie aber mächtig Sp(...)CONTINUA(...) (c)
Ralf
Martiria aus Rom sind das musikalische Gegenstück zum Monumentalfilm und die Essenz des Epic Metal. Ohne die Leistungen von Genrekollegen wie Adramelch, Holy Martyr, Battleroar oder Airged L’amh in irgendeiner Form zu schmälern: Die Italiener um das wohl bekannteste Bandmitglied Rick Anderson (Damien King III) spielen in einer ganz eigenen Liga – qualitativ und in vielen Punkten auch stilistisch.
War schon bei den drei Vorgängeralben die atmosphärische Tiefe das entscheidende Merkmal, verfolgen Martiria auf dem neuen Album „On The Way Back“ diesen Weg konsequent und unbeirrt weiter. Und so findet man den Zugang zu diesem außergewöhnlichen Werk zunächst fast ausschließlich über das stimmungsvolle, ausufernde und prächtige akustische Ambiente. Die fast völlige Abkehr vom plumpen Strophe-Ref(...)CONTINUA(...) (c)
Lex
[Presentato nella classica edizione in digipak, questo nuovo album si rivela in fin dei conti il più complesso della discografia dei Martiria]
Il passaggio dalla Underground Symphony alla My Graveyard Productions si concretizza per i romani Martiria con la pubblicazione di questo 'On the Way Back', quarto album in appena sette anni che racchiude al suo interno alcune composizioni tratte direttamente dai demo incisi un ventennio fa dal gruppo. Andy Menario e compagni, ancora una volta con l'inconfondibile voce di Rick Anderson (o Damien King III degli americani Warlord), si ripresentano con un album unico, in cui l'epic metal più raffinato e marchio di fabbrica del gruppo si tinge questa volta di atmosfere più lente e oscure.
Se in(...)CONTINUA(...) (c)
Gabriele Nunziante
If
you're aware of a review not included in this list,
please write to: mrc@martiria.com
Tornano finalmente sulle scene i blasonati Martiria, band che negli ultimi anni ha letteralmente creato una scuola italiana dell’ Epic Metal cristiano tipico delle band statunitensi degli anni 8o. il nuovo album “Time Of Truth” esce sotto l’egida della storica Underground Symphony che ha patrocinato per la seconda volta la band romana dopo l’affondamento della promettente piccola etichetta Powerzone Records che aveva inizialmente annunciato la pubblicazione di questo platter diversi mesi scorsi. Con questo terzo lavoro ufficiale i Martiria entrano definitivamente nell’albo delle band italiane che hanno fatto la storia dell’ Heavy Metal epico in questo paese, e credo possano anche ritenersi definitivamente all’altezza del paragone con i loro maestri storici, gli americani Warlord, ai quali (...)CONTINUA(...) (c)
n/a
E’ sempre piuttosto difficile tentare di “spiegare” con le parole i dischi dei Martiria, nello stesso modo in cui non è affatto agevole raccontare un’opera d’arte.
Perché di questo in fondo si tratta, di opere d’arte: rigorose, armoniose, imprevedibili, fosche, intense, prezioso patrimonio di coloro che sanno apprezzare appieno l’alone mistico, le nebbie tenebrose, l’enfasi catartica e l’eroica forza espressiva che esse sono in grado di sprigionare.
Anche per questo terzo capitolo l’unico riferimento stilistico veramente plausibile è quello dei favolosi Warlord, ma come ho già avuto modo di affermare in passato, non c’è la minima ombra di sofisma in questa nobile forma d’allusione. Unici e irripetibili sono stati i Signori della Guerra californiani e originale ed inconfondibile appare og(...)CONTINUA(...) (c)
Sono passati già 4 anni da quando, un giorno, fui colpito dalla musica di un gruppo tutto italiano che mai prima avevo sentito nominare. Il gruppo erano i Martiria ed erano portatori di un Heavy Metal romantico, raffinato, sognante. Sono sempre stato restio nel fare paragoni, spesso troppo abusati e troppo azzardati, ma in questo caso non potei non notare la grandissima vicinanza artistica ad una band cardine per il movimento Epic Metal come i Warlord. Mi interessai più seriamente ai Martiria e scoprii che i legami con i Warlord non erano basati solo sulla musica, infatti il cantante della ban(...)CONTINUA(...) (c)
Vincenzo Ferrara
[Martiria è un combo proveniente da Roma che si è fatto conoscere al mondo intero grazie a una proposta musicale adulta, di ispirazione cristiana, efficace e terribilmente magnetica]
La storia dell’HM vive ed è stata segnata da miriadi di tipologie di band che ne hanno connotato gioie e stigmate. Non si contano gli ensemble che nel corso dei decenni hanno macchiato spudoratamente il cammino del genere per il quale io sto scrivendo e voi state leggendo ma è altrettanto vero che alcuni gruppi sono riusciti a conferire a questo tipo di musica potente e muscolosa una dignità fuor di misura. Rimanendo in ambito squisitamente ortodosso ed epico è innegabile che un certo qual numero di musicisti si siano creati una sorta di dimensione trasversale, mistica, difficilmente classific(...)CONTINUA(...) (c)
Stefano -Steven Rich- Ricetti
[Time of Truth conferma quanto di buono era stato fatto con i precedenti Eternal Soul e The Age of Return e ribadisce, se ancora ve ne era bisogno, che gli unici eredi dei gloriosi Warlord sono loro.]
Finalmente dopo un mare di posticipi esce l’atteso terzo lavoro dei capitolini Martiria e devo dire che l’attesa, come al solito, è stata ampiamente ripagata. Time of Truth conferma quanto di buono era stato fatto con i precedenti Eternal Soul e The Age of Return e ribadisce, se ancora ve ne era bisogno, che gli unici eredi dei gloriosi Warlord sono loro. Rispetto ai precedenti capitoli la prima cosa che si nota è il netto miglioramento della produzione, il suono questa volta è avvolgente, pulito, cristallino, ogni singolo strumento è ben distinguibile. Sotto il profilo del songwriting si nota(...)CONTINUA(...) (c)
Stefano Ungol
Martiria aus Rom sind das musikalische Gegenstück zum Monumentalfilm und die Essenz des Epic Metal. Ohne die Leistungen von Genrekollegen wie Adramelch, Holy Martyr, Battleroar oder Airged L’amh in irgendeiner Form zu schmälern: Die Italiener um das wohl bekannteste Bandmitglied Rick Anderson (Damien King III) spielen in einer ganz eigenen Liga – qualitativ und in vielen Punkten auch stilistisch.
War schon bei den drei Vorgängeralben die atmosphärische Tiefe das entscheidende Merkmal, verfolgen Martiria auf dem neuen Album „On The Way Back“ diesen Weg konsequent und unbeirrt weiter. Und so findet man den Zugang zu diesem außergewöhnlichen Werk zunächst fast ausschließlich über das stimmungsvolle, ausufernde und prächtige akustische Ambiente. Die fast völlige Abkehr vom plumpen Strophe-Ref(...)CONTINUA(...) (c)
LEX
Un’aura misticheggiante adombra le tracce di Time of truth, quasi che il crepuscolo non intenda cedere alla notte incombente, allungando ancora le sue ombre sul campo ove s’è consumata la tragedia della battaglia. I Martiria appongono il terzo sigillo alla loro onorevole carriera, ed ancora una volta è l’epic metal più puro ed incompromesso a levare alto il suo lucente scudo, mentre le schiere si rinserrano a difendere il glorioso stendardo. Ma la musica astera che essi propongono fa da arena per la componente più importante ed inscindibile di questa iniziativa, ovvero i testi. Che mai come in Martiria trovano la loro sublimazione: collocando al centro delle composizioni le parole, attribuendo loro un valore troppe volte altrimenti disconosciuto. Se “The eternal soul” si muoveva principalm(...)CONTINUA(...) (c)
n/a
Vor gut drei Jahren hat die Band Martiria ihr fantastisches Debüt "The Age Of The Return" vorgelegt und damit sofort einen Volltreffer landen können, bestach das Album doch nicht nur durch superbes Songwriting und eine wahrhaftige Gänsehautatmosphäre, sondern auch durch die wunderbaren Vocals des ehemaligen Warlord-Sängers Rick "Damien King III" Anderson.
Dieser Tage nun folgt mit "Time Of Truth" der zweite Streich italienischen Ausnahmeband und lobenswerterweise hat sich in Punkto Sound und Ausrichtung nicht viel geändert, steht der Name Martiria doch auch anno 2008 noch immer für erstklassigen, gefühlvollen Epic Metal mit tollen Arrangements, super Instrumentalarbeit, fantastischem Gesang und nachdenklichen, christlichen Texten.
Einzelne Songs herauszuheben gestaltet sich als gar ni(...)CONTINUA(...) (c)
Tobi
[i Martiria pubblicano un altro album che non delude le aspettative, ricco di momenti suggestivi e raffinati.]
Pubblicato nel 2008, 'Time of Truth' è il terzo lavoro in studio dei Martiria, gruppo romano attivo fin dagli anni '80 e che è andato affermandosi, con i precedenti 'The Eternal Soul' e 'The Age of the Return', nel panorama epic italiano. Forti della presenza di Rick Anderson, noto cantante con un trascorso nei Warlord, e dell'ottimo chitarrista Andy Menario, da sempre trascinatore del gruppo, i Martiria pubblicano un altro album che non delude le aspettative, ricco di momenti suggestivi e raffinati.
Come già affrontato con il precedente 'The Age of the Return', i nostri presentano quindi 1(...)CONTINUA(...) (c)
Gabriele Nunziante
[I punti di forza dell’album li troviamo in quell’eleganza compositiva e regalità che pochi gruppi al di fuori dei Martiria possono offrire]
Ritornano gli alfieri dell’epic metal cristiano made in Italy: terzo album per i romani Martiria, band capitanata dal chitarrista Andy Menario, che vede tra le sue file l’ex singer dei Warlord Rick Anderson. Il nuovo ‘Time Of Truth’, uscito per Underground Symphony, è sicuramente il più heavy dei tre, un indurimento che comunque non snatura il sound dei nostri: continueranno quindi ad incontrarsi atmosfere medievali, aperture ariose e chitarre in pieno stile Warlord/Lordian Guard. I punti di forza dell’album li troviamo in quell’eleganza compositiva e regalità che pochi gruppi al di fuori dei (...)CONTINUA(...) (c)
Francescojo
If
you're aware of a review not included in this list,
please write to: mrc@martiria.com
In der letzten Zeit hat das (ehemalige) Tralala-Label Underground Symphony wirklich viel versprechende Releases am Start. Nach STORMRIDER, ADRAMELCH und ALL SOUL’S DAY kommen nun MARTIRIA, welche mich völlig aus den Socken blasen! Wer Metal im Stile der alten WARLORD/LORDIAN GUARD-Sachen liebt, der wird auch MARTIRIA anbeten!
Bereits 1987 in Italien gegründet konnte man keinen Geringeren als Rick Anderson (Damien King III, ex-WARLORD) für seine musikalischen Visionen gewinnen. Genau diese beschwörende Stimme und die Hinzunahme von allerlei klassischen Instrumenten/Chören machen einen großen Reiz von MARTIRIA aus. Epische Arrangements und progressive Songstrukturen und viele Akustikpassagen vermögen einen über die gesamte Spieldauer zu fesseln. Wäre dieses Kleinod in den Achtzigern (...)CONTINUA(...) (c)
Ralf
Recently, (former) tralala label Underground Symphony hat a lot of really promising releases. After STORMRIDER, ADRAMELCH and ALL SOUL’S DAY come MARTIRIA, which completely blow me away! Those who love Metal in the vein of old WARLORD/LORDIAN GUARD stuff will worship MARTIRIA, too!
Founded already in 1987 in Italy, they were able to get no less than Rick Anderson (Damien King III, ex WARLORD) for their musical visions. It is exactly this conjuring voice and the adding of all manners of classical instruments/choirs constitute a lot of MARTIRIA’s appeal. Epic arrangements and progressive song structures and many acoustic passages are able to captivate you throughout the playing time. If this gem would have been released in the eighties, you would bow down with awe and praise this as a tim(...)CONTINUA(...) (c)
Ralf
[They took extra care of some minor details. For example, this time the cd comes in a digi-pack case, with excellent cover art and booklet.]
This one came totally out of the blue!!! I wasn't expecting a new Martiria album so soon and to tell you the truth I also had no idea that Andy and his party were working on new material, not until the day I received an e-mail from him telling me that the new album is on its way. So here I am with "The age…" stuck in my cd player and my mouth forming a big "O" in surprise. What an amazing successor to "The Eternal Soul" this is!!! Martiria's second delivery is beyond all of my expectations and a must for fans of 80's metal, especially in the vein of Warlord and the like.
I don't really know w(...)CONTINUA(...) (c)
n/a
This is the second release from Martiria the first one was called “The Eternal Soul” and it was released in 2004. “The Age of the Return” is without a doubt the best epic metal album since Warlords “And the Cannons of Destruction Have Begun”, and just as impressive is the fact that the lead singer from Martiria is none other than Rick Anderson aka Damien King III, former lead singer in Warlord.
“The Age of the Return” is a perfect album, but of course some songs stands out like “Misunderstandings”, “Exodus” & “Hell is not Burning”, but above them all stands the excellent “The Cross” an almo(...)CONTINUA(...) (c)
Jørgen Ditlev
In letzter Zeit hatten Underground Symphony ja schon das eine oder andere heiße Eisen im Feuer. Ich erinnere nur zu gerne erneut an die herausragenden Releases von All Souls' Day oder Adramelch, die ihr Euch beide unbedingt zulegen solltet falls noch nicht längst geschehen. Beide waren vollkommen unterschiedlich, und hatten doch in ihrer Epik, den christlichen Bezügen und ihrem hohen musikalischen Niveau einige unübersehbare Parallelen. Genau da knüpfen auch Martiria mit ihrem zweiten Album an, welches erneut eine der besseren Veröffentlichungen von Underground Symphony darstellt. Für das Label bedeutet dies einen weiteren Schritt weg vom Ruf, nur Symphonic-Einheitsbrei-Releases auf den Markt zu werfen, den der Verantwortliche Maurizio Chiarello in der Vergangenheit häufig (zurecht) über s(...)CONTINUA(...) (c)
Dennis
[si consiglia vivamente l’acquisto di questo capolavoro made in Italy, che ci consegna un gruppo di caratura superiore, che sa unire con incredibile abilità, cultura, tecnica compositiva, immagine e suggestione. Semplicemente imperdibile.]
‘The Age Of The Return’ è un album di raro e ottimo epic metal, raffinato e colto, che fonda le radici nel sound degli americani Warlord prima e Lordian Guard dopo (band capeggiata ancora da Bill Tsamis, chitarrista e leader anche dei “signori della guerra”), ma anche in quello dei Candlemass e dei Manowar più ricercati, aggiungendo una carica evocativa e di ricerca musicale particolarmente forte e “piacevolmente datata”.
Partecipa alla registrazione dell’opera il Coro Operton diretto da Mauro Marchetti, che rende maggiormente maestosi e ricercati gli inserti classici e lirici; in particola(...)CONTINUA(...) (c)
Leonardo Cammi
[L’intero concept è opera di Andy Menario (chitarre e tastiere) mentre il vocalist, favoloso narratore della gloriosa Storia delle Storie, è proprio un ex Warlord, Rick Anderson.]
Ambiziosa opera questa dei connazionali Martiria, a cominciare dalla bellissima scelta di copertina, “San Michele e il Diavolo” di Raffaello. Una scelta che, per magnificenza, grazia, solennità, potenza e, non ultima, spiritualità, descrive perfettamente ciò che andremo ad ascoltare una volta poggiato il dischetto sul nostro lettore. Innanzitutto un concept album; e se la Bibbia è anche chiamata il Libro dei Libri, questo altro non può essere che il Concept dei Concept, basandosi sulla vita di Gesù Cristo. Scelta lodevole e inusuale, che da subito stimola in me una genuina simpatia per la band(...)CONTINUA(...) (c)
Psychotron
Das epischste aller Bücher dient als inhaltliche Vorlage des neuen Geniestreichs der italienischen Epic-Metaller Martiria um Andy Menario, kreativer Kopf der Band, und Rick Anderson, ehemalige Warlord-Stimme. Epische Ausmaße hat auch die Liste der Gäste, die sich das Quartett aus Rom ins
Studio geholt hat, um "The Age Of Return" umzusetzen: Bässe, Soprane, Altstimmen und Tenöre. Das Ergebnis ist eine höchst anspruchsvolle und tiefgründige Oper in hartem Gewand. Denn Martiria gehen auf diesem Album alles andere als gradlinig zu Werke und zelebrieren öfters ihre progressive Leidenschaft. Einfach strukturierte Songs nach dem Schema Strophe-Refrain-Strophe-Refrain gibt es nicht. Es bedürfte eigentlich einiger Stunden an intensivem Hören, um die Pracht dieses Werkes langsam zu erschließen.
Wa(...)CONTINUA(...) (c)
LEX
Eternal Soul, opera prima dei capitolini Martiria, è stato, per quanto mi riguarda, uno dei lavori più riusciti, interessanti e per certi versi originali usciti in questi ultimi anni, un disco che partendo da solide radici classiche è riuscito nella difficile impresa di rinverdire un genere apparentemente stantio come quello dell’epic metal, rielaborandolo inglobando una forte componente personale opportunamente influenzata dagli storici maestri del genere che vedono come modello principale le atmosfere epico sognanti dei seminali Warlord. Canzoni (presenti nel loro primo disco "Eternal Soul")(...)CONTINUA(...) (c)
CirithUngol
Neues Album, neues Glück! Wie auch immer, MARTIRIA, die mit einer guten Eigenpressung punkten konnten, haben es nun zu Underground Symphony geschafft. Nicht alles ist dort irgendwie so schlecht, man entdeckt immer wieder eine schöne Perle, so auch die vorliegende Band, die ganz einfach nach WARLORD klingt, durch und durch nach WARLORD.
Der Bandkopf und Gitarrist war u.a. bei DUNWICH, einer kultig - obskuren Epicprogband, die drei wirklich abgepfiffene Scheiben, eine davon auf Black Widow Records, draußen hat. Der Sänger war sogar als Damien King III mal irgendwann bei WARLORD tätig, kein Wunder also, daß sich Martiria ganz im Sinne von Bill Tsamis und seinen musikalischen Projekten lautäußern. Dabei sind die herrlichen Gesangslinien zu beachten, die Hand in Hand mit den zwar vollkommen (...)CONTINUA(...) (c)
SirLordDoom
[Fate vostro questo album e datevi il giusto tempo per assimilarlo: ne rimarrete piacevolmente impressionati.]
A distanza di un anno dal precedente 'The Eternal Soul', primo full-length dei Martiria dopo una serie di demo che partono dalla fine degli anni '80, nel 2005 il gruppo del chitarrista Andy Menario arriva al secondo album: 'The Age of the Return'. Pubblicato dalla nostrana Underground Symphony, questo lunghissimo album di dodici tracce si presenta come il primo (e per ora unico) concept album del gruppo romano: il tema portante è la religione e in particolar modo la Bibbia, rivisitata in questo full-length nelle sue vicende più note. La proposta musicale dei Martiria non cambia certamente risp(...)CONTINUA(...) (c)
Gabriele Nunziante
Noch stärker als das Debut-Album präsentiert sich "The age of the return. Das liegt wohl nicht zuletzt an Sänger Rick Anderson, der die englische Sprache beherrscht und damit schon ein Plus gegenüber vielen italienischen Sängern einheimsen kann. Die Songs sind melodischer Midtempo-Metal, also kein Tralala. Das Songwriting präsentiert sich abwechslungsreich, also was will man mehr! Kaufempfehlung!(...)CONTINUA(...) (c)
Stefan Riermaier
[Se avete amato prima Warlord, Lordian Guard e il doom solenne della vecchia guardia, questo fa per voi. Se amate le atmosfere guerresche, questo fa per voi. Se amate la buona musica, questo fa per voi.]
La musica dovrebbe trasmettere sensazioni. Peccato non sia così semplice per il sottoscritto, soprattutto in questi ultimi mesi, visto che in redazione siamo sommersi di ogni tipo di dischi, compreso il pattume assortito. Eppure, ogni tanto emerge un disco che eleva la media "spirituale", un disco che trasmette sensazioni forti. Il secondo album dei romani Martiria è stato il disco che in questo scorcio di 2005 mi ha trasmesso le emozioni più intense. Non fraintendetemi, non è questo il mio disco dell'anno, anzi, credo sia ancora lontano per me il momento di dire che i Martiria sono una delle (...)CONTINUA(...) (c)
Benzo
The Italian power metal band Martiria can trace its roots back to 1987 when it was first put together by its founding member guitarist and keyboardist Andy Menario. Originally pursuing a doom-oriented musical direction, Martiria recorded two demo tapes and played several live exhibitions over the next ten years before disbanding. The name Martiria was recently resurrected, nevertheless, by Menario for a new band he formed with drummer Maurizio Capitini (ex Astaroth) and bassist Derek Maniscalco. With former Warlord vocalist Rick Anderson (aka: Damien King III) rounding out the bands line up, Martiria shed most of its prior Black Sabbath influences and on its 2004 full length debut The Eternal Soul moves in an epic power metal direction drawing comparisons to the likes of old Warlord and(...)CONTINUA(...) (c)
Andrew Rockwell
In der letzten Zeit hat das (ehemalige) Tralala-Label Underground Symphony wirklich viel versprechende Releases am Start. Nach STORMRIDER, ADRAMELCH und ALL SOUL’S DAY kommen nun MARTIRIA, welche mich völlig aus den Socken blasen! Wer Metal im Stile der alten WARLORD/ LORDIAN GUARD-Sachen liebt, der wird auch MARTIRIA anbeten! Bereits 1987 in Italien gegründet konnte man keinen Geringeren als Rick Anderson (Damien King III, ex-WARLORD) für seine musikalischen Visionen gewinnen. Genau diese beschwörende Stimme und die Hinzunahme von allerlei klassischen Instrumenten/Chören machen einen großen Reiz von MARTIRIA aus. Epische Arrangements und progressive Songstrukturen und viele Akustikpassagen vermögen einen über die gesamte Spieldauer zu fesseln. Wäre dieses Kleinod in den Achtzigern erschie(...)CONTINUA(...) (c)
Ralf
If
you're aware of a review not included in this list,
please write to: mrc@martiria.com
[ My personal picks are "The Ancient Lords", "Babylon Fire" "The Gray Outside" and "Winter".]
To tell you the truth I really like this cd. It reminded me of the good old days of my childhood. It's an honest effort to deliver good old heavy metal the way it used to be. This is a mid to fast tempo album with 2-3 slow moments (I'm talking about some introductions and the ballad "Winter"), with a large variety of sounds and rhythms, with many powerful, sharp and furious riffs but at the same time melodic moments, fast inspiring but yet again emotional solos, with a constant rhythm section, the necessary keyboard fillings enhanced with piano and accordion that usually produce a Celtic atmos(...)CONTINUA(...) (c)
Alekos
In Italien tut sich in letzter Zeit in Sachen "True Metal" so einiges. Die geilen Tonträger von Battle Ram, Holy Martyr, Midnight Forces oder eben Martiria zeigen, daß scheinbar eine neue Generation an Musikern am Start ist, die allesamt nichts vom traditionellen Symphonic Melodic Metal Halten. Leider hat bis heute keine dieser Bands einen Plattenvertrag, was schlicht eine Frechheit ist.
Martiria wurden 1987 als Doom-Metal-Band gegründet, in folge von Inaktivität aber 1998 auf Eis gelegt und letztes Jahr reaktiviert. Gründungsmitglied Andy Menario scharte renommierte Musiker um sich, um klassisch inspirierten Epic Metal zu kreieren. Und genau dies ist ihm auch auf brilliante Weise gelungen, da "The Eternal Soul" einen zeitlosen Charakter besitzt. Die Band klingt ziemlich nach den großarti(...)CONTINUA(...) (c)
n/a
[O instrumental é rico em passagens folk, violões acústicos e teclados. ]
É interessante a história desse grupo italiano. Eles começaram em 1987 como uma banda de doom metal no estilão do Candlemas. Após diversas mudanças de formação e sendo que uma delas culminou na expulsão do vocalista e um dos fundadores do grupo. Atualmente a formação da nada conta com o ex-Warlord Rick Anderson.
Somente agora em 2003 que conseguiram firmar uma formação e lançar o primeiro álbum. Do estilo inicial nada ficou. Atualmente o grupo investe em um metal mais pomposo que poderia soar como epic metal.
O instrumental é rico em passagens folk, violões acústicos e teclados. Apesar d(...)CONTINUA(...) (c)
Filipe Souza
MARTIRIA is a project band long in the running. Originally conceived in 1987 by band members Massimo Di Vincenzo (vocals) and Andy “Menario” Menarini (guitars), this band released some impressive works. However, with multiple line-up changes the members of MARTIRIA decided to disband in 1998 and work on personal projects. Years later and with renewed vigor the MARTIRIA camp has returned with their latest album justly named “The Eternal Soul”.
With tracks like “The Most Part Of The Men” “The Ancient Lord” and “Babylon Fire” you can hear music from another time when Progressive acts wrot(...)CONTINUA(...) (c)
n/a
Formado pelo guitarrista e tecladista Andy 'Menario' Menarini, o vocalista Rick Anderson (ex-Warlord), o abterista Maurizio Capitini e o baixista Derek Maniscalco no baixo, o Martiria adota um estilo variado, com influências de heavy tradicional, épico, toques de música celta... A banda italiana é conhecida atualmente (e será ainda por um bom tempo) como o mais novo projeto de Anderson, mas existe desde 1987 e, acredite, o vocalista foi o último integrante a ser adicionado à formação. The Eternal Soul é o álbum de estréia e chega agora ao Brasil via Hellion Records.
O grupo, no entanto, não consegue empolgar. Há alguns bons riffs de guitarra, mas a produção também não colabora muito para um resultado satisfatório. Anderson não conseguiu encaixar bem seus vocais no estilo do Martiria, o (...)CONTINUA(...) (c)
Carlos André
Nicht nur durch die ehemalige Anwesenheit Rick Anderson’s als Sänger bei der göttlichen Epic Metal - Formation WARLORD erinnert das Schaffen dieser vornehmlich italienischen Truppe an Bill Tsamis’ Kniefall - Band. Auch die Songstrukturen und die melancholische, dabei jedoch technisch brillante Gitarrenarbeit lassen sich auf die Kriegsgötter zurückführen. Dazu gesellen sich noch ein paar folkige Elemente, wie zum Beispiel in "Celtic Lands" zu hören (der Titel sagt es bereits…), die das musikalische Paket gekonnt abrunden. Hätten MARTITIA jetzt noch das Gespür für die ganz großen Melodien, wie sie WARLORD reihenweise produzieren, dann wäre "The Eternal Soul" sicher ein überragendes Werk geworden. So reicht es zumindest für einen sehr guten Achtungserfolg, der der Band hoffentlich ein paar (m(...)CONTINUA(...) (c)
Dennis Otto
Non credo occorra essere degli esperti per intuire che i Martiria sono una band unica all' interno del panorama Heavy Metal italiano: i loro volti maturi, il fatto che calchino le scene dal lontanissimo 1987, le loro emblematiche preferenze musicali (Manowar, Candlemass, Black Sabbath… ma anche Toto, Bon Jovi, Foreigner, Montrose e Boston!) e, sopratutto, il ruolo di vocalist ricoperto dall' apparentemente anonimo Rick Anderson (in realtà Damien Kin III, ovvero il cantante che si unì agli "Hoccult Heroes" westcostiani Warlord dopo la realizzazione del seminale "And The Cannon Of Destruction Have Begun"!), non sono certo fattori che passano inosservati! Ciò che mi lascia estrefatto è invece la scarsa popolarità di cui ancora gode la band capitolina all' indomani della pubblicazione del debu(...)CONTINUA(...) (c)
n/a
[ Rimane comunque un disco molto superiore alla media e che farà la gioia di ogni amante dell'epic metal vecchio stile (forse l'unico di cui valga la pena parlare)...]
Già dopo un paio di brani avevo accostato l'epic metal dei Martiria a quello di una delle band maestre del genere, i grandi Warlord. Dopo aver letto la loro biografia ho capito il motivo di tale accostamento: il loro singer è addirittura lo stesso Rick Martin Anderson che abbiamo visto all'opera proprio con i Warlord. Doppiamento sorpreso sono rimasto quando ho scoperto l'origine italiana dei Martiria, che mi fa un pò ricredere sulla mia opinione decisamente negativa sulla scena nostrana. L'epic metal dei nostri comunque non si limita a copiare il lavoro dei maestri del genere, andando a ricer(...)CONTINUA(...) (c)
Fyragon
Martiria wurden 1987 als Doom-Metal-Band gegründet,1998 auf Eis gelegt (nachdem nichts Nennenswertes passierte) und im letzten Jahr reaktiviert. Gründungsmitglied Andy Menario scharte einige namhafte Musiker um sich, mit dem Ziel klassisch-epischen Metal aufzunehmen. Das Ergebnis hört auf den Namen „The Eternal Soul“ und ist 17 Jahre nach der Gründung das erste Album.
Das hört sich nicht wirklich spannend an und erweckt leise Zweifel, ob nun eine weitere Band sich zur Masse der durchschnittlichen italienischen Metal-Bands gesellen will. Weit gefehlt, ganz weit:
Martiria klingen gänzlich unitalienisch. Zum einen liegt das natürlich an dem ehemaligen Warlord-Sangesgott Rick Anderson, der mit seiner Stimme das Langeisen veredelt. Zum anderen ist auch deutlich hörbar, dass Martiria voll auf (...)CONTINUA(...) (c)
Lex
Heavy Metal mit keltischen Einflüssen ist zwar nicht unbedingt neu, aber MARTIRIA bauen diese Elemente geschickt und nicht zu aufdringlich in ihre Songs ein. Im Gegensatz zu vielen Klonen bekannter italienischer True Metal-Bands setzen MARTIRIA auf gute Songstrukturen und nicht auf Melodic Speed. Das ist natürlich umso erfreulicher als auch der Sänger einigerma en Englisch spricht und man aufgrund der gedrosselten Geschwindigkeit auch hört, was er da von sich gibt. Als kleinen Schwachpunkt des Albums sehe ich die manchmal etwas banale Gitarrenarbeit und den hölzernen Schlagzeugsound an. Zum Glück wird dies von den guten Songs aufgefangen. Zusammenfassen ist die CD kaufenswert und wartet zudem mit einem schönen Cover auf.(...)CONTINUA(...) (c)
Stefan Riermaier
[L'errore che non dovete commettere nell'avvicinarvi ai Martiria, è considerarli come una band che tenta di scrivere il secondo vero album dei Warlord, ovvero una band che nasce a tavolino per eseguire esattamente un certo tipo di musica secondo un percorso predefinito.]
I capitolini "Martiria" sono una delle tante band di una realtà semi-sommersa, che in Italia vanta diversi artisti non in grado di formare una scena, ma sicuramente di tenere vivo un genere oramai di culto come l'epic metal.
L'emergere di queste band è quantomai difficoltoso, e non mi stupisce se, a differenza di generi più inflazionati, esse devono rimanere nell'underground per molti anni: è il caso dei nostri, attivi fin dal 1987, e meritevoli di non aver mollato per 17 anni prima di debuttare, magari allettati dai terreni fertili offerti nel tempo dai vari trend metallici quali power, thra(...)CONTINUA(...) (c)
Truemetal
If
you're aware of a review not included in this list,
please write to: mrc@martiria.com
Page exposures 12683
Site total exposures:
3021852